Si può considerare la risposta italiana alla diffusione del sushi, ma anche uno dei modi più sani di consumare e di apprezzare il pesce: parliamo delle cruditè di mare, una tendenza sempre più in voga che a Santa Margherita Ligure fa rima con “La Cambusa”, ristorante con vista sulla banchina dei pescherecci, uno dei più suggestivi della Perla del Tigullio.
Oltre a offrire specialità classiche come spaghetti allo scoglio e bottarga, fritture e grigliate di pesce, la Cambusa ha sposato una filosofia gastronomica tanto ancestrale quanto moderna: ancestrale perché il cibo crudo evoca gli albori dell’uomo, moderno perché in linea con la domanda di salute e benessere: il pesce crudo consente infatti di mantenere inalterato tutto il contenuto di Omega-3 e conserva meglio le qualità nutritive, permettendo di mangiare bene senza appesantirsi grazie alle vitamine termolabili.
Ed è anche una filosofia che permette, a scanso di equivoci, di esprimere una notevole creatività: spezie, semi, erbe selvatiche e verdure sono parte ingrante delle ricette di cruditè. Se la ricciola, infatti, si sposa molto bene con agrumi, menta e aneto, la palamita si abbina egregiamente al miele di acacia, mentre il tombarello a cedro, mandorle e timo. Crostacei freschi , ricci e rossetti nostrani sono fra le specialità consigliate dalla casa. “Straordinariamente gustose – perché del “nostro mare” – spiega il titolare, Luciano De Angelis – Mare che offre una qualità superiore di prodotto perché è leggermente più salato degli altri”.
Ristorante la Cambusa
Via Tommaso Bottaro, 2 – Santa Margherita Ligure GE
Telefono: 0185 287410 – www.ristorantelacambusa.net
Ti è piaciuto questo articolo? Allora ti suggeriamo:
- Crudo di mare. Un mondo di bontà
- Ceviche. Deliziosi piatti a base di pesce crudo marinato
- Polpo e spada. Ricette e avventure gastronomiche nei mari del sud Italia